CARI GENITORI DOVERE DIRE "NO"
È proprio vero che, oggi, i "no" costano tanto? Perché? Costano di più, è vero, e i genitori hanno perso per strada il proprio ruolo.
I motivi di questo fenomeno sono molti; uno importante sta sicuramente in quella propaganda delirante che ha preso corpo a partire dagli anni Sessanta.
Si diceva: il bambino è un piccolo adulto, lo si deve ascoltare, lui ci può insegnare…
Tutte considerazioni positive, ma che hanno spinto lentamente a orientarsi verso un permissivismo esasperato.
Oggi ne raccogliamo i frutti, come la cronaca dimostra quotidianamente.
A Milano, l'altro giorno, alcuni ragazzini hanno picchiato un compagno per derubarlo della motoretta: per loro "volere" una cosa significava, automaticamente, averla.
Come si è giunti a questo punto?
Vi si è giunti perché la tentazione è sempre quella di ragionare per rivoluzioni.
In Italia è senz'altro andata così e forse anche altrove.
Vale a dire?
Che se uno ha avuto un padre fortemente autoritario, sente fortissimo il bisogno di uscire da questa tipologia e lo fa sino a capovolgere totalmente regole e ruoli.
La pericolosità di questo meccanismo è emersa già da tempo agli occhi degli addetti ai lavori.
Cioè, di che cosa si sono accorti, neuropsichiatri e psicoterapeuti?
Si sono accorti che, se il risultato più patologico che emergeva dal rapporto con un padre-padrone era un figlio dalla personalità nevrotica, piena di fobie, il traguardo finale di una educazione di stampo permissivo è, invece, una personalità che sfocia nella psicosi.
Gravissima, difficile da curare.
Un ragazzo cresciuto senza regole, è in preda a quel delirio d'onnipotenza che lo indurrà a crearsi una realtà su misura.
Sono quelli che lei chiama i "piccoli re" che detengono, si, lo scettro ma che sono pro-fondamente infelici, privati della consolazione e del diritto di essere guidati da adulti responsabili?
Già, la casistica dei "bambini pestiferi" è vasta, dal bambino enuretico a quello oppositivo, da quello che "non dà pace" finché non ottiene ciò che vuole, a quello che non s'impegna a scuola, o che la vuole abbandonare…sono tutti ragazzi che hanno sviluppato, da un lato, la falsa consapevolezza d'essere i più forti e, dall'altro, tutte le ansie che appartengono a chi, chiamato a comandare, sa di non essere all'altezza del compito.
Che fine fa, allora, la raccomandazione d'essere "amici dei propri figli"?
Gli amici li si cerca solo tra i pari; i genitori che sono amici dei figli, in realtà, li distruggono.
Il ruolo di un genitore è quello di essere responsabile, non amicone.
Fermo restando tutto l'affetto di questo mondo, naturalmente.
Secondo lei, cosa spinge un genitore a commettere questo sbaglio?
Molte cose, anche diverse tra loro.
I genitori nutrono il grandissimo bisogno d'essere amati e il dubbio che questo non possa accadere se si oppongono al volere del figlio.
Dal canto loro, i figli sono bravissimi a giocarsi tale paura; la frase tipica del bambinetto di pochi anni, nei momenti di crisi è "Non ti voglio più bene".
E, qui, molti genitori vanno in pappa.
Persino molti casi di autismo, sembra di capire, si radicano in "genitorialità" immature…
Beh, l'autismo è ancora una scatola nera.
Non si cura.
Certamente, chi ne è affetto è l'onnipotente peggiore che si trovi in circolazione.
Ma io sono convinta che, per questa malattia, componente psicologica e organica si sovrappongano.
La sua diagnosi non permette troppe scappatoie.
Quali reazioni ha suscitato il libro con cui lei riapre la strada alla direttività?
Le scuole pedagogiche ormai hanno capito; gli insegnanti sono scoppiati, i genitori disperati.
Da parte dei colleghi, poi, ho avuto belle soddisfazioni.
La soddisfazione principale dev’essere quella di aver aperto un'epoca; il suo libro, non a caso, è stato molto scopiazzato. Di quanto coraggio ha bisogno un pioniere?
Non lo so.
Io ne ho sempre avuto bisogno, perché dico le cose più scomode, che alla lunga sono anche le più tranquillizzanti.
Fonte di patologie sono i segreti non detti, le cose dette a metà, appena abbozzate, trattenute per far piacere alla gente.
Parlando chiaro.
Lì per lì, i ge-nitori se la prendono, ma poi sono rasserenati.
Dovesse suggerire una parola d'ordine?
Sarebbe questa: date ai vostri figli solo certezze, mai dubbi.
Almeno finché sono sotto ai 10 anni.
E dopo, che avete detto qualcosa, siate irremovibili, dei macigni.
Quanto gioca il senso di colpa, nei cedimenti?
Moltissimo.
Si è permissivi per farsi perdonare.
E questo è il modo peggiore di "essere presenti".
Lei dice che molte cose le si sta capendo, che i genitori sono disperati e gli insegnati "scoppiati", ma dove pensa che stia andando la scuola italiana, crediti formativi e riforma Berlinguer al seguito?
Dove? Meglio dire "come".
Di male in peggio.
È sempre peggiorata negli anni: fermare un ragazzo non si può; dirgli chiaramente a che punto è arrivato della sua crescita, nemmeno.
Si arriva all'Università tentando la sorte, pensando "se va, va".
E così, l'adolescenza non finisce mai.
Intervista a cura di Anna Maria Eccli dal quotidiano Alto Adige del 19 Gennaio 2000
|